Sabato mattina, ore 8,30 del mattino. Gli occhi ancora gonfi da una nottata insonne e la bocca impastata da troppe sigarette fumate a metà. Alcuni giorni prima avevo mandato un messaggio attraverso messanger al titolare dell’Azienda I Castagnucoli e così ci siamo dati appuntamento per le 11,00, nella sua cantina. E’ presto per partire, ma […]
Autore: Alessandro Braga
Il Merano Wine Festival dalla A alla Z

Questo articolo sul Merano Wine Festival è semiserio e forse un po’ personale. Un po’ come piace a me quando trovo l’ispirazione giusta. Magari vi annoierà, ma non importa. Fatene l’uso che più vi aggrada, magari scegliendo di leggere solo alcune “lettere” a caso. Incominciamo! A come “Accoglienza” L’arrivo a Merano è sempre spettacolare. Le […]
Autunno ricco di manifestazioni per winelovers

Archiviata ormai la stagione estiva, in cui ogni winelover che si rispetti ha provveduto a disintossicarsi a suon di ettolitri di bollicine col fondo, è arrivato finalmente il momento di rimetterci in viaggio e iniziare il nostro peregrinare per fiere, serate winetasting e visite in cantina. L’autunno, si sa, è un vero delirio. Le manifestazioni […]
Harmonia Mundi, la vigna del Signore

Ci sono vini fatti per essere bevuti subito, per godere della loro freschezza e della loro gioventù. Altri invece, sono nati per farsi aspettare, per riposare in bottiglia sino alla loro piena maturazione e poterne così assaporare tutta la loro complessità. Altri ancora, infine, hanno un progetto alle spalle e sono destinati a restare per […]
Novembre 2016: degustazioni d’autunno

Degustazioni d’autunno… Novembre è senz’altro il mese più impegnativo di tutto l’anno. Un vero delirio! Per i veri appassionati della degustazione ci sono appuntamenti praticamente ogni fine settimana. Si tratta di manifestazioni davvero imperdibili: sia per le eccellenze presenti, che per la diretta presenza, quasi sempre, dei produttori. Dunque un’opportunità unica, sia per scoprire nuovi prodotti e scambiare […]
Roncús: una passeggiata fra le vecchie vigne

Una passeggiata nel cuore delle “vecchie vigne” arrampicandosi su pendii erti immersi nel bosco. Potrebbe essere un passo di un best seller e invece è il modo in cui ci ha accolto Marco, titolare dell’azienda Roncús, il cui nome come lo stesso Marco ci spiega, è il toponimo con cui fu registrata al catasto asburgico […]
Naturalmente Francia

“Naturalmente Francia”. Questo il titolo scelto dall’Osteria degli Ulivi, noto ristorante nel centro storico di Ferrara, per proporre una serata di degustazione dedicata a quattro vini francesi, provenienti da altrettante zone vocate del panorama vitivinicolo francese. La serata si è svolta domenica 15 maggio ed è stata presentata da Marco Merighi, il quale ha affascinato tutti […]
Orto di Venezia: la laguna nel bicchiere

Che Venezia abbia un’antica tradizione nel commercio del vino è cosa risaputa, se ne è parlato qui; ma che esista anche una produzione vitivinicola all’interno della città e della sua laguna è certamente cosa meno nota. Grazie a un lavoro meticoloso ed accurato, svolto in team dalle Università di Padova e Milano, dal Consorzio Vini Venezia, […]
Vinitaly è Verona, Verona è il Vinitaly.

Anche per quest’anno il nostro Vinitaly ce lo siamo fatti. Negli ultimi anni dire “Sono stato al Vinitaly!” è diventato quasi un qualcosa da non dire, da nascondere. Sembra quasi che ci si debba vergognare: una manifestazione troppo commerciale, troppo convenzionale, troppo affollata, troppo di massa, troppo costosa… insomma troppo. Fa molto più figo dire […]
Scarpa e la sua Barbera dal lungo invecchiamento.

Il colpo di fulmine esiste, eccome. Esiste in amore naturalmente, ma può succedere anche con un film, oppure con un libro e, perché no, anche con un vino. Ovviamente in quanto tale, il colpo di fulmine è cosa rara. È l’eccezione che conferma la regola, è qualcosa di inaspettato, richiede una congiunzione di una serie […]